Come ottenere il certificato per l'attività fisica non agonistica

Alle spalle le vacanze estive, si ritorna alla vita di tutti i giorni. Per mantenere la propria forma fisica si decide allora di tornare in palestra in attesa della prossima estate. Si provvede all’iscrizione nella struttura più vicina a casa ma, inevitabilmente, quasi da tutte le segreterie viene richiesta una certificazione di idoneità all’attività fisica non agonistica.

Chiamato il medico di medicina generale, questo acconsente alla certificazione ma, molto spesso, chiede al paziente di effettuare una visita specialistica con elettrocardiogramma per esser certo che non ci siano problematiche cardiologiche che possano controindicare la ripresa di quell’attività.

Sarà allora necessario fissare un appuntamento per eseguire Il famoso ECG.

Qui si aprono diverse possibilità.

La prima è quella di eseguire un elettrocardiogramma in farmacia con una modalità da me aspramente criticata per una serie di motivazioni: al di là del basso costo della prestazione, non si ottempera alla richiesta fatta dal MMG che spesso è quella, non solo di eseguire un ECG, ma di avere anche una adeguata valutazione clinica; in farmacia il paziente viene sottoposto all’esame strumentale la cui traccia viene letta, sì da un medico, ma che non visita né vede il paziente e che, pertanto, non può fare la sia pur minima valutazione delle sue condizioni generali; si tratta, in altri termini, di una sterile tele refertazione, quasi paragonabile a quello che un comune software presente all'interno dell'elettrocardiografo può dare automaticamente.

Altra possibilità è quella di prenotare una visita cardiologica con ECG in un ambulatorio ASL o ospedaliero. Questa modalità, clinicamente valida, potrebbe avere come aspetti negativi la tempistica con cui eseguire la prestazione che non sempre e a breve termine e la sede dove effettuarla che spesso è a chilometri di distanza dalla propria abitazione. Ovviamente in tal caso, se il paziente non fosse esente, sarebbe necessario versare la quota richiesta come ticket sanitario.

Terza ed ultima possibilità è quella di rivolgersi ad uno specialista privato, presente in una struttura organizzata piuttosto che nel suo studio personale. Questa potrebbe essere una condizione ottimale per la tempistica che in genere è piuttosto limitata ma è da valutare l’onorario richiesto anche alla luce del fatto che il paziente è in buone condizioni generali.

Di solito l'onorario della visita specialistica con elettrocardiogramma è piuttosto elevato perché prescinde dalla motivazione per la quale viene richiesto il controllo. Solo nel caso in cui la sensibilità del singolo professionista, valutato il ridotto tempo necessario per eseguire la prestazione, non lo porti ad applicare un compenso più basso.

Al di là di quanto previsto dal DM 24 Aprile 2013, fare un controllo specialistico con ECG periodicamente può rappresentare un’ottima opportunità per far prevenzione nel soggetto in buono stato di salute. Questo concetto sarà valido a condizione che l'accertamento stesso venga eseguito con scrupolosità e con il preciso obiettivo del discorso preventivo.

In tal ottica ho da sempre provveduto a programmare uno specifico controllo clinico con elettrocardiogramma, ad onorario minimo, da riservare ai soggetti che, in buone condizioni fisiche, avessero intenzione di iniziare un programma di allenamento non agonistico per qualsiasi specialità sportiva.

Naturalmente questo progetto, nato nell’ottica della prevenzione, sarebbe auspicabile anche se il soggetto non dovesse iscriversi in una palestra ma decidesse di iniziare autonomamente l'attività fisica direttamente in casa o all'aperto.

Ti invito ad approfondire l'argomento sui numerosi articoli da me pubblicati su questo argomento che trovi ai seguenti link.

Il certificato di attività fisica non agonistica

Elettrocardiogramma per attività fisica non agonistica

Hai bisogno della certificazione per attività fisica non agonistica?

 

Dr. Mauro Marchetti 

Specialista in Medicina Interna

 


Iscriviti alla mailing list
Accetto la Privacy policy