Lo screening: cos'è e quando effettuarlo

Cos'è lo screening

Lo screening è una strategia per la quale, attraverso semplici accertamenti clinici messi in atto su persone sane, si cerca di identificare fattori di rischio o elementi clinici che, nel futuro, potrebbero favorire l’insorgenza di una malattia più o meno grave.

Proprio in tale ottica, i soggetti che entrano a far parte dello screening debbono essere sani o, tutt‘al più, debbono manifestare sintomi generici che non siano sicuramente correlabili alla patologia per la quale è previsto lo screening stesso.

Ciò anche per non confondere i concetti di "prevenzione" e "diagnosi" .

Programmare uno screening vuol dire:

  • Dapprima individuare una patologia frequente nella popolazione in osservazione
  • Regolamentare lo screening in funzione della maggior frequenza della malattia identificando i soggetti più a rischio (in particolare per sesso ed età)
  • Stabilire precise regole per l’arruolamento degli individui da screenare (assenza di sintomi o sintomi minimi) evitando di sottoporre all‘accertamento i soggetti già diagnosticati per quella patologia o che presentino sintomi certamente riferibili alla malattia indagata.  Ciò anche per evitare inutili e/o dannose perdite di tempo per l’utente nonché perdite di risorse per la struttura che propone lo screening.
  • Lo screening non dà certezza di assenza o presenza di malattia ma, piuttosto, individua eventuali condizioni tali per cui sarà conveniente o meno che il soggetto screenato venga sottoposto a periodici controlli o ad ulteriori accertamenti per quella patologia.

 

Quando posso effettuare uno screening?

Mi viene proposto uno screening.

Come faccio a sapere se è conveniente che io vi partecipi?

Dovrò pormi una serie di domande:

  • Appartengo al sesso per il quale è proposto?
  • Sono nella fascia di età per cui lo screening è raccomandato?
  • Ho familiarità per tale patologia?
  • So già di avere quella malattia?
  • Ho sintomi clinici per i quali il mio medico mi ha già consigliato un accertamento superiore a quello proposto dallo screening?

Se rispondo sì alle prime tre domande richiedo di partecipare allo screening.

Se rispondo sì anche solo ad una delle domande successive è preferibile astenersi o, eventualmente, chiedere a chi propone lo screening sulla opportunità di parteciparvi.

Per approfondire: http://www.airc.it/cancro/diagnosi-tumore/cosa-sono-screening/

 

Dr. Mauro Marchetti
Specialista in Medicina Interna

 

 


Iscriviti alla mailing list
Accetto la Privacy policy