La Bioimpedenziometria (BIA) è un'indagine di tipo bioelettrico, rapida e non invasiva, utile per conoscere la composizione corporea di un soggetto e per valutarne lo stato nutrizionale.
Attualmente è l'unica tecnica non invasiva in grado di apprezzare in modo specifico le variazioni riguardo al grado di idratazione ed alla componente riferita alla massa-struttura dei tessuti molli, in qualsiasi condizione clinica e indipendentemente dal peso corporeo.
Generalità sulle apnee notturne
L’OSAS (Obstructive Sleep Apnea Sindrome) o Sindrome delle apnee notturne o Sindrome dei grandi russatori, è una patologia relativamente frequente che colpisce tipicamente le persone obese o in notevole sovrappeso affette dalla sindrome di Pickwick ma che può essere riscontrata anche in soggetti normopeso nei quali il sospetto viene posto in relazione alla presenza di russamento o per altri sintomi piuttosto tipici.
Analizziamo i disturbi urinari e i primi problemi che può dare la prostata
Tra le problematiche che affliggono gli uomini soprattutto dopo i 50 anni, c'è la gestione del flusso urinario in relazione alla patologia prostatica. Parlando di prostata la maggiore preoccupazione è ovviamente quella del tumore prostatico ma il più frequente evento che si può verificare è rappresentato dalla cosiddetta Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB).
Considerazioni generali sulla pressione arteriosa
La pressione arteriosa è la valutazione, effettuata in modo non cruento attraverso lo sfigmomanometro, della forza con cui il sangue viene spinto dal cuore all'interno dei vasi sanguigni.
Ematuria: un sintomo talora banale ma da indagare sempre con velocità
Una delle problematiche che improvvisamente può insorgere, a qualsiasi età ed indipendentemente dal sesso, è la comparsa di sangue durante l'emissione di urina. Questa condizione viene definita, in gergo tecnico, ematuria macroscopica.
Cos'è il diabete mellito?
Il diabete mellito è uno dei fattori di rischio modificabili che può aumentare la probabilità, nel tempo, di far insorgere un infarto o un ictus.
É una malattia sempre più frequente nella popolazione ed è sicuramente legata, oltre che a fattori genetici e quindi su base ereditaria, anche ad errate abitudini alimentari.
Cos'è e a cosa serve il saturimetro
Il saturimetro, una sorta di ditale che viene applicato per qualche secondo ad un dito, permette di misurare la quantità di ossigeno presente nel sangue. Più tecnicamente valuta la percentuale di saturazione in ossigeno dell'emoglobina circolante.
Il peso corporeo e la sua relazione con la salute fisica e mentale
Variabile nel tempo è stato il modo di considerare la bellezza fisica e la salute in relazione al peso corporeo. Alternativamente è stata valutata la magrezza ed il sovrappeso come condizione equiparabiile al bello ed al benessere fisico al punto da indurre, soprattutto in età pediatrica e giovanile, un esagerato condizionamento verso l'anoressia e/o la bulimia.