Il tessuto linfonodale come organo sistemico e multifunzione

Come sempre accade, nell’organismo umano non esiste una struttura in grado di espletare un’unica funzione e, anche quando si tratti di un tessuto o di un organo apparentemente semplice, ad un’attenta osservazione si scopre una complessità strutturale e funzionale inimmaginabile.

Nel caso del sistema linfonodale, il primo carattere che va evidenziato è come lo stesso sia distribuito in tutto l’organismo.

In altri termini, mentre la maggior parte degli organi (rene, cervello, pancreas, ecc.) sono unici, riconoscibili e posizionabili in uno specifico sito, il tessuto linfonodale è ubiquitario.

antibiotici

Per antibiotico resistenza si intende la condizione per cui determinati germi, in particolare i batteri che sono notoriamente sensibili agli antibiotici, non subiscono più l’effetto della somministrazione degli stessi.

In altri termini, con l’antibiotico resistenza viene meno l’obiettivo di distruzione o di inibizione alla moltiplicazione dei germi da parte delle molecole somministrate in caso di patologia infettiva.

Il tumore: una malattia da capire

Un tumore, qualunque esso sia, porta con sé una carica di emotività che inevitabilmente comporta irrazionalità e paura motivata dalla presunzione, purtroppo spesso reale, di un esito infausto in un tempo più o meno breve.

Certamente conoscere le problematiche che sottendono questa malattia non possono attutire la paura e l’ansia che la stessa è in grado di generare ma, probabilmente, sono in grado di aiutare a razionalizzare l’evento e a reagire in modo più efficace per combatterla.

Apnee notturne e russamento questionario di berlino

Questionario di Berlino

Ti capita di sentirti particolarmente stanco al risveglio?
Tendi ad avere sonnolenza di giorno?
Qualcuno si lamenta del tuo “russare” di notte?
Sei in sovrappeso?

Queste sono tutte condizioni che potrebbero dipendere da un problema che si verifica durante il sonno.

Il rene: un fantastico filtro

Come sono fatti e come funzionano i reni

È assolutamente riduttivo considerare i reni, come spesso viene fatto, unicamente come il filtro del nostro organismo. Classicamente rappresentati come a forma di fagiolo, sono due piccoli organi presenti nell’addome superiore e non è possibile banalizzare ciò che l’evoluzione è stata in grado di generare nel corso dei millenni.

feedback negativo - come funziona la tiroide

La tiroide

In questo articolo vengono descritte alcune caratteristiche anatomiche e funzionali della tiroide nonché vengono accennati semplici concetti relativi ai principali approfondimenti diagnostici chiesti dal medico nel sospetto di una patologia, quella tiroidea, oggi particolarmente frequente soprattutto nel sesso femminile e che mostra una notevole familiarità.

Globuli rossi

Anemia Ipocromica Sideropenica

Molto spesso, eseguendo analisi di laboratorio per un semplice controllo di routine o richiesti in relazione alla presenza di una sintomatologia clinica, viene posta diagnosi di anemia.

Troppe volte tale condizione viene ricondotta al riscontro di un basso numero di globuli rossi nell'emocromo valutato attraverso il loro confronto con i valori di riferimento riportati sul referto. 

Iscriviti alla mailing list
Accetto la Privacy policy