medico internista

La Medicina Interna rappresenta la specialità che tipicamente fa riferimento all'area medica, intesa in contrapposizione a quella chirurgica.

Ha come obiettivo la valutazione ed il trattamento medico del paziente nella sua inscindibile unità, sommatoria di diversi organi ed apparati autonomi ma integrati gli uni con gli altri a creare un'unica unità funzionale: l'organismo umano.

L'elettrocardiogramma dinamico secondo Holter

Cos’è l’elettrocardiogramma dinamico?

Hai mai sentito parlare di elettrocardiogramma dinamico? Ti hanno consigliato o prescritto un Holter per un controllo cardiologico ma non sai bene in che cosa consiste? Scopri di più su questo tipo di esame.

Impariamo a conoscere le ernie addominali

Che cos’è un’ernia addominale?

In generale, per ernia si intende la fuoriuscita di un organo (ad esempio l’intestino) attraverso un orificio, un canale o comunque una soluzione di continuo della parete della struttura anatomica che lo contiene.

La terapia scoagulante

La terapia scoagulante è un trattamento farmacologico

Questo trattamento, se assunto con regolarità, nella giusta posologia e da pazienti in cui ce ne sia indicazione, produce una riduzione della fisiologica capacità del sangue a coagulare.

Eco Fast, una veloce ed utile tecnica diagnostica

Fast è l’acronimo di Focused Assessment With Sonography For Trauma

Si tratta di una tecnica impiegata in condizioni di emergenza per diagnosticare, attraverso gli ultrasuoni, la presenza di patologia acuta intorno agli organi coinvolti in corso di trauma.

La misurazione della Pressione Arteriosa

La pressione arteriosa. Un valore da tenere sotto controllo!

Misurare la pressione arteriosa è di fondamentale importanza.
Il valore rilevato può essere un primo indicatore della tua salute fisica. Per questo motivo è consigliato misurare la pressione a cadenza regolare. Le persone a rischio devono misurarla, in media, due volte al giorno.

Screening eco addome completo

Attraverso un’Ecografia completa dell’addome è possibile visualizzare una serie innumerevole di organi.

Gli organi controllati potrebbero essere coinvolti, direttamente o indirettamente, in moltissime malattie ­più o meno frequenti, di variabile importanza clinica, talora anche a carattere evolutivo.

Prevenzione o diagnosi precoce?

Ad un occhio esperto non sfugge la differenza tra prevenzione e diagnosi precoce. Ma questa differenza è per tutti evidente?

Tanto si parla di prevenzione come di un fondamentale mezzo per ridurre l'incidenza delle malattie che possono minare la salute degli individui.

Iscriviti alla mailing list
Accetto Informativa sulla privacy