L’importanza dell’esame delle urine nella diagnosi del tumore della vescica

Negli ultimi anni sempre più frequentemente si vedono pazienti affetti da tumore della vescica. È un reale incremento di questa patologia? È solo una maggiore capacità diagnostica legata all’accresciuta attenzione posta al problema da parte dei medici? È forse solo in relazione al miglioramento delle tecniche diagnostiche oggi disponibili?

La visita clinica internistica

Come si svolge la visita clinica internistica e perché non è possibile contrarre i tempi ad essa dedicati?

In un recente post pubblicato sulla mia pagina Facebook ho ipotizzato come, per giungere ad un giudizio diagnostico, sono per me necessari diversi step che compongono la visita internistica e che incidono diversamente sulla formulazione della diagnosi.

Il PSA: un parametro da inserire tra gli esami di routine nell’uomo dopo i 40 anni

Il PSA (Antigene Prostatico Specifico) è una glicoproteina con funzione enzimatica che, prodotta dalle cellule della ghiandola prostatica, viene riversata nel liquido seminale rendendolo più fluido; ciò aumenta la mobilità degli spermatozoi favorendo il loro percorso verso la cervice uterina e, conseguentemente, aumenta la loro capacità di fecondare l’ovulo femminile.

Il pancreas: un organo double face

Le funzioni del pancreas

Poco conosciuto dalla maggior parte dei non addetti ai lavori, è da tutti inconsapevolmente utilizzato sia per digerire gli alimenti proteici che spesso sono fin troppo amati dai buongustai, sia per controllare l’andamento della glicemia.

La struttura microscopica del fegato: una meraviglia della natura

Se è vero come è vero che ogni organo del nostro corpo ha un ché di stupefacente in relazione alla sua struttura e alla sua funzione, il fegato ne è davvero la prova per il suo fascino architettonico e per le sue tantissime attività funzionali che risultano essere vitali ed insostituibili.

Iscriviti alla mailing list
Accetto Informativa sulla privacy