Nuova esperienza e nuove prospettive a Tenerife

Gli eventi si susseguono velocemente e, chiusa l’esperienza della Medicina Generale durata circa 30 anni, si avvicina a grandi passi il tempo del pensionamento.

Mantenendo fede al mio temperamento, tutto si anticipa, si precorrono i tempi e già un nuovo progetto è messo in cantiere.

la malasanità

Fa tanto clamore e spesso si sente parlare in questi ultimi anni di malasanità.

Ma davvero vogliamo analizzare a fondo questo concetto?

Cosa dobbiamo intendere per sanità e, conseguentemente, per malasanità?

Dimissione dal Sistema Sanitario Nazionale

Per trasparenza, come paradossalmente è tanto caro alla politica odierna, riporto la mail da me inviata alla dirigenza per comunicare il prematuro abbandono dell’incarico quale Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN conferitomi nel lontano 1992. Le dettagliate motivazioni che mi hanno indotto a tale decisione sono riportate in altro articolo.

la malasanità

Non credo che la professione del medico sia da intendersi come una missione così come si diceva decenni e decenni fa ma, sicuramente, non può essere considerato un comune lavoro svolto prescindendo dalla voglia, o forse dalla necessità per il medico, di rendersi utile a chi ha bisogno del suo operato.

Lettera di dimissione dal Sistema Sanitario Nazionale

Con la presente sono a comunicare, mio malgrado, il prematuro abbandono dell'incarico da Voi a suo tempo conferitomi quale Medico di Medicina Generale con Codice Regionale 890483. Ciò a far data dal 28/02/2022.

Tale scelta è strettamente legata alla mia percezione del disfacimento pressoché completo della medicina territoriale che più volte negli anni ho cercato di arginare attraverso la richiesta di colloqui anche ad alto livello che regolarmente sono stati disattesi dalla dirigenza.

La medicina di base e le problematiche attuali

Al di la dell’aver acquisito una specializzazione nel corso della propria vita professionale,  ciascun medico anche se generale ha certamente accumulato nel tempo una propria grande esperienza clinica che, se ben gestita ed accompagnata da impegno e curiosità, darà a lui la possibilità di seguire un paziente a domicilio nella diagnostica e nel trattamento della fase acuta e della eventuale cronicità di una qualsiasi malattia.

Somministrazione vaccino covid in farmacia

Accantonando la pessima esperienza nella gestione della pandemia le cui responsabilità sono state molteplici, alcuni mesi fa è iniziata la corsa alle vaccinazioni. Anche qui il tempo dirà la sua e ci farà capire meglio quanto sia stato il beneficio e quanto piuttosto il nocumento, a medio e lungo termine, derivato dall'immettere sul mercato vaccini prodotti con tecniche innovative e poco sperimentate, inoculati in soggetti sani o addirittura con anticorpi specifici già presenti in circolo.

Iscriviti alla mailing list
Accetto la Privacy policy